Cos'è
La Fiera di San Lorenzo torna a Gussola dal 1° al 5 agosto con un programma articolato che unisce spettacolo, tradizione culinaria e valorizzazione del territorio. L'amministrazione comunale, in collaborazione con l'Auser e numerosi volontari, ha organizzato cinque serate di eventi gratuiti che si svolgeranno presso il Parco Lombardi, accompagnate da servizi di ristorazione e attrazioni per tutte le età.
Come ha ricordato la capogruppo di maggioranza Sabrina Depietri, “Si inizia venerdì 1° agosto alle 22.00 con il concerto degli Oxxxa, gruppo musicale particolarmente apprezzato nel territorio. Sabato 2 sarà la volta del Village, format che per il secondo anno consecutivo approda a Gussola con i grandi tormentoni estivi, i tradizionali balli di gruppo e la distribuzione di gadget per il pubblico presente”.
La serata di domenica 3 agosto sarà interamente dedicata a Lorenzo Jovanotti con i Jovanotte, uno show che ripercorre l'intera carriera del cantautore, dagli esordi fino ai successi più recenti, con continui cambi d'abito che seguono le trasformazioni dell'artista nel corso dei decenni.
Il programma prosegue al lunedì con la tradizionale Tombolata di San Lorenzo, appuntamento immancabile che caratterizza storicamente la manifestazione gussolese e che negli ultimi anni ha registrato un numero sempre crescente di partecipanti con affluenze record che hanno superato le 350-400 persone. La conclusione è prevista per martedì 5 agosto con "90’s Back" che celebra la musica degli anni novanta con live band e dj set.
Gastronomia e tradizione culinaria locale
Tutte le serate saranno accompagnate da un servizio di ristorazione che proporrà sia piatti freschi e leggeri, particolarmente indicati per la stagione estiva, sia specialità della tradizione culinaria locale. Nel menù figureranno proposte come i guanciali con polenta, che nonostante la stagione calda continuano a riscuotere grande apprezzamento tra i visitatori, insieme ad un piatto freddo come il riso venere, frittata con rane, prosciutto e melone e un'ampia selezione di primi piatti, contorni e dolci.
Quest'anno l'offerta gastronomica è stata ampliata per soddisfare anche le esigenze dei vegetariani, mentre nella serata conclusiva del martedì è prevista come specialità la torta fritta. Per agevolare la fruizione del servizio, dalle ore 19:00 alle 19:30 sarà attivo il servizio d'asporto per coloro che preferiscono consumare i piatti nella propria abitazione.
Iniziative culturali e attrazioni
Parallelamente agli spettacoli serali, la Sala Civica ospiterà la mostra fotografica "Un viaggio nei ricordi", esposizione che raccoglie immagini storiche dell’asilo monumento e delle suore per commemorare il centenario della sua fondazione.
Durante tutti i giorni della manifestazione, piazza Comaschi sarà animata dalla presenza del luna park, con giostre e attrazioni pensate per soddisfare visitatori di tutte le fasce d'età.
Una tradizione che attraversa i secoli
Il sindaco Stefano Belli Franzini ha sottolineato che “La Fiera di San Lorenzo affonda le proprie radici nella storia di Gussola, con documentazioni che ne attestano lo svolgimento fin dalla fine dell'Ottocento. La collocazione temporale dell'evento, tradizionalmente fissata nella prima domenica di agosto, coincide con un periodo caratterizzato dall'inizio delle vacanze estive, eppure continua a mobilitare numerosi volontari locali che dedicano tempo ed energie per la riuscita dell'iniziativa”.
L'amministrazione comunale coordina l'evento con il supporto operativo dell'Auser, che coordina il team di volontari impegnati nell'allestimento e nella gestione dei servizi e della ristorazione, mentre numerosi dipendenti comunali contribuiscono alla realizzazione pratica dell'iniziativa occupandosi degli aspetti burocratici e amministrativi. Partecipano, inoltre alla riuscita dell'evento anche Autotrasporti Lombardi per il ritiro e la fornitura delle attrezzature necessarie, inclusi palco, tavoli e strutture di supporto.
“La preparazione richiede diverse settimane e coinvolge professionisti locali che offrono la propria collaborazione a titolo volontario”, continua il sindaco. “La gratuità di tutti gli spettacoli rappresenta una scelta programmatica dell'amministrazione comunale, così da garantire l'accessibilità a tutte le famiglie”.
"Vedere rinascere ogni anno questa manifestazione, che ha radici così profonde nella storia di Gussola, con nuove iniziative, spettacoli e proposte gastronomiche è una grande soddisfazione”, conclude Depietri. “Invitiamo non solo i cittadini gussolesi, ma tutto il territorio circostante a trascorrere insieme alcune ore di svago in compagnia."