Descrizione
In Gazzetta Ufficiale n. 65 del 19/03/2025, è stato pubblicato il Decreto Legge 19 marzo 2025, n. 27 con le disposizioni urgenti per le consultazioni elettorali e referendarie dell’anno 2025, stabilendo che le consultazioni referendarie si terranno nella giornata di DOMENICA 8 GIUGNO 2025, dalle ore 7 alle ore 23, e nella giornata di LUNEDÌ 9 GIUGNO 2025, dalle ore 7 alle ore 15.
I cittadini italiani saranno chiamati a votare per 5 Referendum. La Corte costituzionale ha ritenuto ammissibili i quattro quesiti referendari sul lavoro e un referendum sulla cittadinanza.
In Gazzetta Ufficiale n. 75 del 31/03/2025, sono stati pubblicati i decreti del Presidente della Repubblica 31 marzo 2025, relativi ai cinque referendum popolari abrogativi ai sensi dell’art. 75 della Costituzione, dichiarati ammissibili con sentenze della Corte costituzionale n. 11, 12, 13, 14, 15 in data 20 gennaio - 7 febbraio 2025, aventi il numero progressivo corrispondente all’ordine delle relative richieste presso la Corte di Cassazione e le seguenti denominazioni:
- Contratto di lavoro a tutele crescenti - Disciplina dei licenziamenti illegittimi: Abrogazione
- Piccole imprese - Licenziamenti e relativa indennità: Abrogazione parziale
- Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi
- Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell'appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell'attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione
- Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana.
Apertura seggi
Domenica 8 giugno 2025, dalle 7:00 alle 23:00
Lunedì 9 giugno 2025,dalle 7:00 alle 15:00.
Quorum
Per la validità del referendum abrogativo è obbligatorio che vada a votare la metà più uno degli elettori aventi diritto; in caso contrario, le norme per le quali il quorum non viene raggiunto resteranno in vigore.
Chi può votare
Possono votare tutti i cittadini italiani che avranno compiuto 18 anni il primo giorno della votazione ovvero l'8 giugno 2025.
Come si vota
Ciascun elettore può:
- apporre un segno sul SÌ, se si desidera che la norma sottoposta a referendum sia abrogata
- apporre un segno sul NO, se si desidera che la norma sottoposta a referendum resti in vigore.
Voto domiciliare per elettori affetti da infermità che ne rendano impossibile l'allontanamento dall'abitazione
Ai referendum si applicano le disposizioni sul voto domiciliare, previste dall’art. 1 del decreto-legge 3 gennaio 2006, n. 1, convertito dalla legge 27 gennaio 2006, n. 22, come modificato dalla legge 7 maggio 2009, n. 46, in favore degli elettori «affetti da gravissime infermità, tali che l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano risulti impossibile» anche con l'ausilio dei servizi di trasporto messi a disposizione dal comune per agevolare il raggiungimento del seggio da parte delle persone con disabilità, e di quelli «affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l'allontanamento dall'abitazione».
L'elettore interessato deve far pervenire al Sindaco del proprio Comune di iscrizione elettorale un'espressa dichiarazione attestante la propria volontà di esprimere il voto presso l'abitazione in cui dimora in un periodo compreso fra il 40° e il 20° giorno antecedente la data di votazione, ossia fra martedì 29 aprile e lunedì 19 maggio 2025. Tale ultimo termine (19 maggio), in un'ottica di garanzia del diritto di voto costituzionalmente tutelato, deve considerarsi di carattere ordinatorio, compatibilmente con le esigenze organizzative del Comune stesso che deve provvedere alla raccolta del voto a domicilio.
La domanda di ammissione al voto domiciliare deve indicare l'indirizzo dell'abitazione in cui l'elettore dimora e, possibilmente, un recapito telefonico e deve essere corredata di copia della tessera elettorale e di idonea certificazione sanitaria rilasciata da un funzionario medico designato dagli organi dell'azienda sanitaria locale.
Link esterni
Sito tematico DAIT - Ministero dell'interno - Dipartimento per gli affari interni e territoriali
Eligendo: il sistema integrato di diffusione dei dati elettorali