Nuovo PGT: adottata la variante, ora le osservazioni dei cittadini

Dettagli della notizia

La Variante Generale al PGT è stata adottata durante la seduta del 26 marzo 2025. I cittadini potranno esaminare il nuovo piano dal 7 aprile al 6 maggio 2025, mentre dal 6 maggio al 5 giugno potranno consegnare le proprie osservazioni.

Data:

07 Aprile 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

La Variante Generale al Piano di Governo del Territorio (PGT) è stata adottata dal Consiglio Comunale di Gussola durante la seduta del 26 marzo scorso. Il nuovo piano urbanistico definisce come si svilupperà il paese nei prossimi anni con l’introduzione di regole più semplici, attenzione all'ambiente e sviluppo del territorio.

Tutti i cittadini sono invitati ad esaminare il nuovo piano dal 7 aprile al 6 maggio 2025 presso la segreteria comunale o online sul sito del Comune. Chi vorrà presentare le proprie considerazioni avrà successivamente 30 giorni di tempo, dal 6 maggio al 5 giugno, per consegnarle in forma scritta e in duplice copia su carta libera all'ufficio protocollo del Comune o tramite PEC all’indirizzo comune.gussola@pec.regione.lombardia.it.

La variante introduce novità importanti per Gussola, recependo in primo luogo le indicazioni di Regione Lombardia che chiede di limitare il consumo di suolo.

Nuova vita per le aree dismesse

Una delle priorità del nuovo piano è il recupero delle aree dismesse presenti sul territorio. Capannoni abbandonati, vecchi edifici inutilizzati e spazi degradati potranno rinascere grazie a procedure più semplici per trasformare questi lotti in nuove opportunità per la comunità.

Più facile cambiare la destinazione d'uso degli immobili

Il nuovo piano prevede una significativa semplificazione nei cambi di destinazione d'uso degli immobili, come aprire un negozio dove prima c'era un ufficio o trasformare un vecchio laboratorio in un'attività di servizi. Questa misura punta a rivitalizzare il commercio locale, permettendo una maggiore flessibilità nell'utilizzo degli spazi esistenti e riducendo la burocrazia.

Una mobilità più sostenibile

Gussola lo spostamento diventerà più facile e rispettoso dell'ambiente. Il piano prevede lo sviluppo di una rete di percorsi ciclopedonali che collegheranno le diverse aree del comune. Come evidenziato dal Sindaco Belli Franzini, l'amministrazione sta già lavorando a un Piano Urbano della Mobilità Sostenibile semplificato, che identificherà sia i percorsi all'interno del centro urbano, sia quelli di sviluppo cicloturistico di valenza ambientale. I rilievi già eseguiti hanno individuato più di 60 chilometri di percorsi all'interno del territorio comunale, un patrimonio straordinario per un comune di queste dimensioni.

Prevenzione degli allagamenti e sostenibilità ambientale

Oltre a limitare il consumo di suolo, il documento pone particolare attenzione alla conservazione del verde esistente e alla creazione di nuove aree naturali. Sono previste anche misure per migliorare l'efficienza energetica degli edifici e per promuovere l'utilizzo di fonti rinnovabili.

Il piano recepirà anche parte del lavoro che l'amministrazione ha affrontato in tema di prevenzione degli allagamenti, svolto attraverso un efficace lavoro di concertazione con tutti gli enti locali e i consorzi interessati.

Una visione sovracomunale: lo spostamento dell'ambito di trasformazione

Una scelta strategica del nuovo PGT è lo spostamento dell'ambito di trasformazione verso Martignana di Po. Questa decisione, condivisa con i tecnici, mira a favorire opportunità di sviluppo che coinvolgano entrambi i comuni. L'area potrebbe ospitare sia il completamento di un ambito artigianale, sia una media struttura di vendita di interesse sovracomunale. La recente realizzazione della pista ciclabile che collega Gussola a Martignana di Po, passando proprio in quella zona, rende questa scelta ancora più strategica.

Un aggiornamento necessario

La revisione, avviata nel novembre 2021, si è resa necessaria per adeguarsi alla Legge Regionale 18/2019 sulle "Misure di semplificazione e incentivazione per la rigenerazione urbana e territoriale". Il precedente piano, che risaliva al 2012, viene così aggiornato accogliendo anche le numerose richieste dei cittadini per semplificare gli interventi edilizi.

"Con questo nuovo piano vogliamo proseguire nel realizzare una Gussola migliore di come l'abbiamo trovata", dichiara il Sindaco Stefano Belli Franzini. "Il Piano adottato rispecchia pienamente le linee di mandato della nostra Amministrazione sotto l'aspetto dell'attrattività, della mobilità sostenibile e dei servizi offerti ai cittadini. Gussola sta diventando sempre più un punto di riferimento, con un effetto di catalizzazione che desideriamo perseguire con convinzione con i progetti programmati. La nostra comunità è viva e attrattiva, in crescita negli ultimi anni e sempre in saldo positivo."

Il Sindaco ha anche ringraziato tutti i professionisti che hanno collaborato al progetto, imprimendo nell'ultimo periodo una decisa accelerazione. Il confronto costruttivo ha consentito di arrivare all'adozione di un Piano che include già le progettazioni pronte ad essere candidate a prossime opportunità di finanziamento.

“Invito tutti i cittadini a prendere visione della documentazione e a presentare le proprie osservazioni: il contributo di ognuno è prezioso per disegnare insieme il futuro del nostro comune", conclude il Sindaco.

La documentazione completa è consultabile presso l'Ufficio Tecnico comunale, online sul sito del Comune e sul portale regionale SIVAS.


Ultimo aggiornamento

07/04/2025, 09:39

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Salta al contenuto principale