Gussola partecipa al bando SEEDPA

Dettagli della notizia

Un passo avanti nel percorso di riqualificazione energetica del polo dell’infanzia e dell’asilo nido

Data:

01 Settembre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Il Comune di Gussola ha presentato domanda di partecipazione al bando SEEDPA di Regione Lombardia con un progetto che punta a completare la riqualificazione energetica del polo scolastico che ospita la scuola dell’infanzia e l’asilo nido.

Si tratta di un ulteriore tassello di un percorso più ampio che l’Amministrazione comunale ha intrapreso con il progetto “ComuneClima”, programma che supporta gli Enti Locali nella riduzione delle emissioni di CO₂ e nell’adozione di pratiche virtuose per la sostenibilità ambientale.

Negli ultimi anni l’edificio ha beneficiato di interventi significativi di miglioramento, che ne hanno aumentato la sicurezza e l’efficienza. Con la nuova proposta, l’Amministrazione intende portare a compimento la riqualificazione, rendendo il polo un modello di sostenibilità e innovazione.

Un edificio ad energia quasi zero

Il progetto consentirà di raggiungere la classe NZEB (Near Zero Energy Building), con una riduzione stimata dell’80% del fabbisogno di energia non rinnovabile.

È prevista la realizzazione di un cappotto termico di 20 cm, l’isolamento del solaio di copertura con 16 cm di lana di roccia, controsoffitti antisfondellamento ad alto assorbimento acustico e l’isolamento del pavimento controterra. I materiali utilizzati saranno certificati Made Green Italy, con prestazioni superiori ai Criteri Ambientali Minimi (CAM) previsti dalla normativa.

Innovazione, comfort e sostenibilità

L’edificio sarà gestito digitalmente attraverso metodologia BIM (Building Information Modeling) e dotato di sistemi di smart building per il monitoraggio dei consumi, con sensori di movimento, frangisole orientabili e telecontrollo.

Ogni aula disporrà di ventilazione meccanica controllata con recupero di calore, mentre l’illuminazione sarà interamente a LED dimmerabile.

L’impianto fotovoltaico, che verrà potenziato a 46 kW, coprirà il fabbisogno energetico dell’intero edificio e alimenterà il sistema di riscaldamento a pompa di calore.

La piantumazione di nuovi alberi, insieme all’allestimento di facciate verdi e alla riqualificazione degli spazi esterni, arricchiranno il contesto e miglioreranno il microclima urbano.

Valutazione ambientale e certificazioni

L’intervento sarà controllato e verificato con il metodo LCA (Life Cycle Assessment) che misura l’impatto ambientale complessivo. Le caratteristiche del progetto hanno tutte le carte in regola per ottenere un punteggio elevati e ambire alla certificazione Casaclima School R dell’Agenzia CasaClima di Bolzano, un riconoscimento di eccellenza per l’edilizia scolastica sostenibile.

Le parole del Sindaco

«Con il progetto ComuneClima abbiamo avviato un percorso ambizioso che guarda alla sostenibilità. Negli ultimi anni abbiamo già investito nel miglioramento del polo scolastico dell’infanzia e dell’asilo nido e oggi vogliamo completarne la riqualificazione energetica.
Partecipare al bando regionale significa fare un passo ulteriore in questa direzione, con l’obiettivo di garantire ai nostri bambini spazi sicuri, moderni ed efficienti, in armonia con l’ambiente e a beneficio dell’intera comunità».


Ultimo aggiornamento

01/09/2025, 09:39

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Salta al contenuto