Adesione alla campagna di comunicazione contro la violenza sulle donne “Orange the world 2025”

Dettagli della notizia

Notizia relativa all'adesione del Comune di Gussola alla campagna di comunicazione contro la violenza sulle donne "Orange the world 2025"

Data:

12 Novembre 2025

Scadenza:

31 Dicembre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Il Comune di Gussola, con deliberazione della Giunta comunale n. 94 del 27/10/2025, ha aderito alla campagna di sensibilizzazione e informazione “ORANGE THE WORLD 2025” promossa dall’ONU, da UNWomen, dalla Federazione Europea del Soroptimist, dal Soroptimist International d’Italia e dal Soroptimist Club Terre dell'Oglio Po in occasione della prossima Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, che cadrà il 25 novembre 2025 e che, nei sedici giorni che vanno dal 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, al 10 dicembre, Giornata internazionale per i diritti umani, vedrà il susseguirsi di varie iniziative e azioni di sensibilizzazione utilizzando, in tutta la comunicazione, il colore arancione, simbolo di un futuro senza violenza di genere, e il motto «THE SIGNS OF CYBERVIOLENCE - LEGGI I SEGNI DELLA CYBERVIOLENZA», essendo il tema scelto per la campagna di sensibilizzazione del 2025 il «CONTRASTO ALLA CYBERVIOLENZA».

Il Soroptimist International è un’associazione mondiale di donne impegnate in attività professionali e manageriali, è una voce universale per le donne che si esprime attraverso la presa di coscienza, il sostegno e l’azione, sostenendo i diritti umani per tutti, la pace nel mondo e il buonvolere internazionale, il potenziale delle donne, la trasparenza e il sistema democratico delle decisioni, l’accettazione delle diversità, lo sviluppo sostenibile, il volontariato e l’amicizia.

Le aderenti al Soroptimist International realizzano progetti, promuovono azioni e creano opportunità attraverso la rete globale delle socie e la cooperazione internazionale, affinché tutte le donne possano attuare il loro potenziale individuale e collettivo, realizzare le loro aspirazioni e creare nel mondo forti comunità pacifiche.

Il Soroptimist International d’Italia è membro effettivo dell'Osservatorio della Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento per le pari opportunità, ed è membro effettivo del Comitato nazionale di parità del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Lo scopo della nuova campagna di sensibilizzazione «THE SIGNS OF CYBERVIOLENCE - LEGGI I SEGNI DELLA CYBERVIOLENZA» è quello di mettere in guardia donne e ragazze e accrescere la consapevolezza dei pericoli che sempre più subdolamente si insinuano in rete attraverso nuove forme di violenza sempre più pericolose, tutte ormai riconosciute come reati - quali molestie, incitamento all'odio, bullismo, pubblicazione di informazioni private (doxing), cyberstalking, ma anche abuso sessuale basato su immagini (ad es. deepfake, revenge porn), fino ai furti d'identità, alle minacce e ai ricatti -, per difendersi da questa nuova forma di violenza informatica, diventata ormai un fenomeno spaventoso, pervasivo e radicalizzato, con tassi in aumento in tutto il mondo, dovuto al crescente utilizzo di internet e social media, e che colpisce in modo sproporzionato le donne, specialmente le più giovani e quelle in posizioni pubbliche o appartenenti a minoranze.

La campagna di sensibilizzazione promossa per il 2025 intende fornire gli strumenti per saper “leggere i segnali”, per prestare attenzione ai campanelli d’allarme e saper riconoscere in tempo e prevenire un fenomeno, quale la cyberviolenza, che, secondo le statistiche, colpisce 1 donna su 10 nell'Unione europea a partire dai 15 anni di età, ma bassissima ne è la denuncia, soprattutto tra i più giovani, che ritengono ormai normale il fenomeno.

A fronte di tale deprecabile fenomeno, l’associazione Soroptimist International d’Italia sollecita alla mobilitazione per prevenire qualsiasi forma di assuefazione alla cyberviolenza, che non solo viola i diritti delle donne e mina il loro equilibrio mentale, ma ostacola la piena realizzazione della parità di genere, che è Obiettivo 5 dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, limitando l’accesso libero e sicuro delle donne alla tecnologia digitale, strumento essenziale per la loro emancipazione, in quanto consente l’accesso all’istruzione (anche a distanza), ai servizi sanitari, sociali e occupazionali.

Il secondo obiettivo della campagna di sensibilizzazione promossa per il 2025 è una riflessione sull’effettivo rispetto del Trattato internazionale noto come “Convenzione di Istanbul”, ovvero la Convenzione sulla prevenzione e la lotta alla violenza contro le donne e la violenza domestica, adottata dal Consiglio d'Europa l’11 maggio 2011, entrata in vigore il 1° agosto 2014 e, in ordine alla quale, l’Italia ha svolto un ruolo importante nel percorso di ratifica, essendo stata tra i primi Paesi europei a fare propria la Convenzione, ratificandola con la Legge 27 giugno 2013, n. 77.

La Convenzione è il primo strumento internazionale giuridicamente vincolante volto a creare un quadro normativo completo a tutela delle donne contro qualsiasi forma di violenza, dove particolarmente rilevante è il riconoscimento espresso della violenza contro le donne quale violazione dei diritti umani, oltre che come forma di discriminazione contro le donne (art. 3 della Convenzione), stabilendo, inoltre, un chiaro legame tra l’obiettivo della parità tra i sessi e quello dell’eliminazione della violenza nei confronti delle donne, e tuttavia è uno strumento ancora molto lontano dall’essere applicato in molti Paesi del mondo.

Proprio sulla “Convenzione di Istanbul”, il Soroptimist Club Terre dell'Oglio Po organizza, nei comuni del territorio Oglio Po, l’evento “In-visibili donne, diritti e delitti”, volto ad attirare l’attenzione, attraverso letture drammatizzate di testimonianze reali, e a informare sugli obiettivi della Convenzione: prevenzione, protezione, persecuzione e punizione e politiche integrate.

Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il sito del Soroptimist Club Terre dell'Oglio Po, cliccando su questo link



Ultimo aggiornamento

12/11/2025, 13:02

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Salta al contenuto