Carta “Dedicata a te” 2025 – Elenco beneficiari

Dettagli della notizia

Notizia relativa all'edizione 2025 della "Carta dedicata a te"

Data:

06 Novembre 2025

Scadenza:

28 Febbraio 2026

Tempo di lettura:

Descrizione

Anche per l’anno 2025 è stata attivata la misura di sostegno “Carta Dedicata a te”, il contributo economico di 500,00 euro destinato ai nuclei familiari in stato di bisogno per l’acquisto di beni di prima necessità previsto dal decreto interministeriale del 30 luglio 2025, emanato dal del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 12 agosto 2025.

I beneficiari della misura, che non devono presentare domanda, sono i nuclei familiari, residenti in Italia, iscritti nell’anagrafe comunale, con un ISEE non superiore ai 15 mila euro annui, che non siano destinatari di altre misure di sostegno.

Il contributo viene erogato attraverso carte elettroniche di pagamento prepagate, che vengono consegnate presso gli uffici postali abilitati ai beneficiari individuati dai Comuni.

Il primo pagamento da parte dei beneficiari dovrà essere effettuato entro il 16 dicembre 2025 e le somme accreditate dovranno essere interamente utilizzate entro e non oltre il 28 febbraio 2026.

Gli esercizi commerciali aderenti al programma di contenimento dei costi dei beni alimentari di prima necessità che stipuleranno un’apposita convenzione con il MASAF potranno applicare sconti a favore dei possessori della “Carta Dedicata a te”.

Con la "Carta Dedicata a te" si possono acquistare, esclusivamente, i beni alimentari di prima necessità: carni suine, bovine, avicole, ovine, caprine, cunicole; pescato fresco, tonno e carne in scatola, latte e suoi derivati, uova, oli d’oliva e di semi, prodotti della panetteria (sia ordinaria che fine), della pasticceria e della biscotteria, pizza e prodotti da forno surgelati, paste alimentari; riso, orzo, farro, avena, malto, mais e qualunque altro cereale; farine di cereali; ortaggi freschi, lavorati, e surgelati; pomodori pelati e conserve di pomodori; legumi, semi e frutti oleosi; frutta di qualunque tipologia; alimenti per bambini e per la prima infanzia (incluso latte di formula); lieviti naturali, miele naturale, zuccheri, cacao in polvere, cioccolato, acque minerali, aceto di vino, caffè, tè, camomilla, prodotti Dop e Igp.

Non è consentito l’acquisto di alcolici.

Per l'anno 2025, sono state assegnate al Comune di Gussola n. 26 carte. Si rende disponibile, in fondo alla pagina, l'elenco dei beneficiari.

In ottemperanza alla vigente normativa sulla protezione dei dati personali, per sapere se si è percettori del beneficio, è sufficiente verificare se nell’elenco allegato è indicato il proprio codice di protocollo DSU ISEE. Si tratta del codice alfanumerico presente in alto a destra nell'Attestazione ISEE riferita all'anno in cui è stata presentata. Questo il formato da visualizzare: “INPS-ISEE-2025- XXXXXXXXX-00”, dove al posto delle “X” vi sono 9 numeri o lettere.

Per ulteriori approfondimenti è possibile consultare il sito del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste e dell'Inps.



Ultimo aggiornamento

06/11/2025, 12:46

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Salta al contenuto