Chiesti 400.000 euro a fondo perduto contro il dissesto idrogeologico

Dettagli della notizia

L'amministrazione comunale ha presentato domanda per ottenere un contributo destinato alla messa in sicurezza di canali e territorio. È il secondo finanziamento dopo i 600.000 euro ottenuti nel 2024

Data:

15 Settembre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

400.000 € di contributo a fondo perduto: a tanto ammonta la richiesta che il Comune di Gussola ha presentato al Ministero dell’Interno per far fronte alle necessità connesse a rischi idrogeologici. La domanda è stata inoltrata nell’ambito del Decreto ministeriale del 14 luglio 2025, che disciplina le opere pubbliche di messa in sicurezza degli edifici e del territorio, ai sensi dell’articolo 1, comma 139, della legge n. 145/2018, per le annualità 2026-2027-2028.

L'iniziativa si inserisce in una strategia più ampia di tutela del territorio, per la quale il Comune ha già beneficiato nel 2024 di un contributo a fondo perduto di 600.000 €, anch'esso destinato ad interventi di prevenzione del dissesto idrogeologico e protezione dai rischi di allagamento. I lavori, già finanziati ed appaltati, sono programmati per l’avvio nel mese di ottobre 2025.

Il progetto presentato attraverso la nuova richiesta fa parte di un importante lavoro di rilievo e progettazione effettuato nel corso dell’anno grazie ai finanziamenti ottenuti.

I lavori interessati dal progetto

Il lotto candidato prevede interventi di sagomatura e ripristino dei canali confinanti con la rete stradale di proprietà comunale, con particolare attenzione alle zone strategiche per il servizio idraulico delle aree più vulnerabili del territorio. Questa progettualità fa parte di un piano complessivo di interventi e studi che l’Amministrazione sta portando avanti con grande determinazione ed impegno attraverso un tavolo tecnico costituito da tutti i soggetti competenti nella gestione idrica ed idraulica del territorio, che comprende Padania Acque, l'Ufficio d'Ambito della Provincia di Cremona, il Consorzio di Bonifica del Navarolo e Regione Lombardia. In questo modo si garantisce una gestione coordinata e strategica delle progettazioni e degli interventi in favore della risoluzione dei problemi idraulici presenti sul territorio.

Una visione di ampio respiro

L'approccio adottato dall'amministrazione gussolese si caratterizza per una visione lungo periodo. Gli interventi puntano a creare un sistema di prevenzione efficace che garantisca la sicurezza dei cittadini e la protezione del patrimonio territoriale. La collaborazione tra i diversi enti competenti permette di ottimizzare le risorse disponibili e di coordinare gli interventi secondo una logica di sistema.

Il Sindaco di Gussola, Stefano Belli Franzini, spiega che "Con questa nuova richiesta di contributo confermiamo il nostro impegno costante nella tutela del territorio e nella sicurezza dei cittadini. L’amministrazione è impegnata nel reperire le importanti risorse necessarie nella prevenzione del dissesto idrogeologico. Questi interventi rappresentano e sono obiettivi prioritari per proteggere la nostra comunità e garantire la resilienza del territorio."

Ultimo aggiornamento

15/09/2025, 08:09

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Salta al contenuto